
Le attività svolte in Italia dal Gruppo per le Relazioni Transculturali hanno seguito un percorso simile a quelle svolte all’estero. In Italia operiamo principalmente attraverso le attività dell’Istituto Transculturale per la salute. I principali temi su cui ci siamo focalizzati sono i seguenti.
Attività formative
temi di cooperazione, aggiornamento professionale, metodologie di relazione transculturale.
- Seminari di antropologia e cooperazione in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli
- Ricerche antropologiche sui migranti africani a Milano
- Corsi di mediatore culturale e linguistico e corsi per insegnanti sulla popolazione nomade e la sua cultura.
- Il GRT ha inoltre organizzato, in collaborazione con la cooperativa Percorsi di Rho, corsi di arte e problemi sociali.
Confronto tra culture
e attività culturali
Incontri con poeti, scrittori, politici, uomini e donne che lavorano con la società civile.
Incontri per informare la popolazione sulle minoranze etniche del paese, sulle loro culture e sulle storie che stanno dietro alla scelta di fuggire dal proprio paese.
Collaborazione
con le istituzioni locali
Per migliorare i servizi per i cittadini stranieri a Milano e dintorni.
Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani per permettere loro di esprimere sé stessi e la loro volontà e questo ha portato alla creazione di Tutti sopra un cielo – TS1C la sezione artistica del GRT. Questa ha contribuito in modo significativo al progetto “Incontro quasi per caso”, realizzato con Parada Italia e finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia, dalla Chiesa Evangelica e da contributi privati (Spal Automotive). Durante questo progetto il GRT ha iniziato a lavorare con i Rom di Milano, in particolare con i bambini e gli adolescenti, organizzando attività ricreative.
