Italia

Le attività svolte in Italia dal Gruppo per le Relazioni Transculturali hanno seguito un percorso simile a quelle svolte all’estero. In Italia operiamo principalmente attraverso le attività dell’Istituto Transculturale per la salute. I principali temi su cui ci siamo focalizzati sono i seguenti.

Attività formative

temi di cooperazione, aggiornamento professionale, metodologie di relazione transculturale.

  • Seminari di antropologia e cooperazione in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli
  • Ricerche antropologiche sui migranti africani a Milano
  • Corsi di mediatore culturale e linguistico e corsi per insegnanti sulla popolazione nomade e la sua cultura.
  • Il GRT ha inoltre organizzato, in collaborazione con la cooperativa Percorsi di Rho, corsi di arte e problemi sociali.

Confronto tra culture
e attività culturali

Incontri con poeti, scrittori, politici, uomini e donne che lavorano con la società civile.

Incontri per informare la popolazione sulle minoranze etniche del paese, sulle loro culture e sulle storie che stanno dietro alla scelta di fuggire dal proprio paese.

Collaborazione
con le istituzioni locali

Per migliorare i servizi per i cittadini stranieri a Milano e dintorni.

Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani per permettere loro di esprimere sé stessi e la loro volontà e questo ha portato alla creazione di Tutti sopra un cielo – TS1C la sezione artistica del GRT. Questa ha contribuito in modo significativo al progetto “Incontro quasi per caso”, realizzato con Parada Italia e finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia, dalla Chiesa Evangelica e da contributi privati (Spal Automotive). Durante questo progetto il GRT ha iniziato a lavorare con i Rom di Milano, in particolare con i bambini e gli adolescenti, organizzando attività ricreative.

Istituto Transculturale per la salute

Tutte le informazioni sul sito dell'Istituto

Progetti in Italia

  • Tutto
  • Arte e cultura
  • Migrazioni forzate
  • Minori in difficoltà
  • Salute mentale
  • Violenza di genere

Progetto SOAVE

L’impegno del GRT per i minori stranieri non accompagnati si allarga al Veneto con il progetto SOAVE.

Sconfinati: un progetto per le persone senza fissa dimora

L’intervento nasce per individuare e attivare dei percorsi di sostegno per le persone vulnerabili che vivono in strada, italiane e straniere, rafforzando la rete di supporto tra gli attori presenti sul territorio.

Abitare i Libri

Il progetto “Abitare i Libri” nasce a Maggio 2023 con l’intento di ampliare le esperienze di promozione alla lettura in due quartieri periferici della città di Milano – Niguarda e Barona.

Moving

MOVING. Persone e immagini in movimento è un progetto nato dalla volontà di coinvolgere, attraverso un’offerta culturale dedicata, una rete di pubblici, professionistə e realtà impegnate nel sociale tra il quartiere Casoretto, via Porpora e via Padova a Milano

Scuola di psicoterapia transculturale

A settembre 2017 il Gruppo per le Relazioni Transculturali si è unito con la Fondazione Cecchini Pace, anch’essa fondata dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini.

Bottega Creativa

La Bottega Creativa è un progetto nato all’interno del settore artistico del Gruppo per le Relazioni Transculturali, Tutti Sopra Un Cielo (TS1C), e finanziato dalla Tavola Valdese OPM.

Gemma contro la violenza

Il progetto GEMMA (Gender-Based Empowerment of Women through a Multiagency Approach) si ispira al modello ecologico di comprensione della violenza dell’OMS e agli studi che mostrano quanto la violenza contro le donne sia uno dei più urgenti problemi a livello mondiale.