SEMINARIO ONLINE – LE FERITE DELL’OCCIDENTE

Il potenziale terapeutico dello sciamanesimo nel mondo contemporaneo

Nel contesto dell’attuale crisi di paradigmi e valori, avvicinarsi alla cosmovisione sciamanica è anche un invito a cambiare il nostro sguardo. Lo sciamanesimo è riuscito a perdurare dal Paleolitico ai giorni nostri, in ciò che oggi viene denominato neo-sciamanesimo, un chiaro campo di convergenze fra saperi indigeni ancestrali e ricerche contemporanee occidentali. Da questa prospettiva si propone una riflessione sulle radici epistemologiche e spirituali delle “ferite” dell’Occidente e delle sue possibilità di cura. Inoltre, attraverso cerchi di dialogo con i partecipanti, i cambiamenti paradigmatici posti dalla prospettiva post-materialista della scienza saranno esplorati attraverso alcuni concetti chiave dello sciamanesimo: la concezione energetica della realtà, la possibilità che la coscienza si espanda oltre il cervello umano, e le sue implicazioni etiche, sia nella pratica terapeutica che nell’esperienza umana in generale.