Nuovi pazienti, nuove diagnosi e modelli storici di lavoro
28-29-30 Marzo 2025, online e in presenza.
IL CORSO PREVEDE IL RILASCIO DI 16 crediti ECM
Durante il seminario ci si interrogherà sulla capacità del terapeuta contemporaneo di incontrare ed aiutare la persona in sofferenza alla luce dei cambiamenti sociali tenendo in debito conto gli assunti relativi ai modelli storici di riferimento nella pratica di cura.
La psicoterapia transculturale, integrando psicoanalisi e antropologia (Devereux), ci permetterà quindi di incontrare la persona nella sua unicità e in un tempo storico-geografico specifico (Ibrahima Sow); la stessa antropologia medica riconosce l’universalità della sofferenza umana, le cui espressioni non possono però che essere legate alla contingenza storica, sociale e culturale in cui la persona si ammala.
La cura della psiche, nell’attuale fase storica, dovrà dunque confrontarsi con nuovi pazienti (stranieri, anziani, …), nuovi sintomi (hikikomori, autolesionismo, …) e nuovi setting (online, colloqui a 3, …), in un processo di revisione delle categorie interpretative date per assolute e “sapendo accogliere il contemporaneo nelle sue diverse espressioni” ( R. Terranova-Cecchini).
Informazioni
Quando
Il 28-29-30 Marzo 2025
Dove
Online e in presenza,
presso la sede di GRT, Via Molino delle Armi 19, Milano
Costo
€ 100
€ 75 > per prenotazioni entro il 15 marzo 2025
Modalità di pagamento
Versamento a mezzo bonifico bancario intestato a Gruppo per le Relazioni Transculturali, presso INTESASANPAOLO, Milano, c.so Italia 22
IBAN IT49P0306901791100000004744
Causale: Corso Marzo 2025
Iscrizione
Per iscriverti compila e invia il form online a fondo pagina.
Organizzazione
Un’iniziativa formativa della Scuola di Psicoterapia Transculturale di GRT.
Contatti: formazione@grtitalia.org – 02 26681866
Il programma
Venerdì 28 Marzo 2025
Ore 14,15 – 16,30 / Apertura lavori
Dott.ssa Nives Martini, “Dagli incubi al sogno”
Fissazione e ripetizione notturna del trauma in un Paziente richiedente asilo
Ore 16,45 – 18,15
Dott.ssa Irene Fergnani, “Dare voce al trauma”
L’utilizzo della NET in un percorso di cura
Sabato 29 Marzo 2025
Ore 9,00 – 10.45
Dtt.ssa Katiuscia Melato, “La fioritura del sé”
Come la pratica meditativa può essere integrata nella psicoterapia transculturale
Ore 11,00 – 13,00
Dott. Paulo Barone
L’identità dello psicoterapeuta in ottica transculturale, a partire da C.G. Jung
Ore 14,15 – 16,15
Dott.ssa Giada Mastrogiorgio, “Io mi fido”
L’approccio integrato con interventi assistiti col cane nella psicoterapia transculturale
Domenica 30 Marzo 2025
Ore 9,00 – 11,15
Dott.ssa Finizia Scivittaro, “Ripensare la cura”
Modello transculturale ed équipe nelle dipendenze
Ore 11,30 – 13,00
Roberto Biella Battista, “Psicoterapia online e nuovi pazienti”
Sfide, strumenti e prospettive
I relatori
- Paulo Barone,
Psichiatra, membro dell’Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA), Honorary Professor presso il Sanskriti Sanvardhan Institute di Mumbai (India) - Roberto Biella Battista,
Psicoterapeuta Transculturale, Bruxelles - Irene Fergnani,
Psicoterapeuta Transculturale, socia AIPsiT, Ferrara - Giada Mastrogiorgio,
Psicoterapeuta Transculturale, GRT, socia AIPsiT, Milano, - Nives Martini,
Psicoterapeuta Transculturale, GRT, presidente AIPsiT, Venezia, - Katiuscia Melato,
Psicoterapeuta Transculturale, vicepresidente AIPsiT, Monza - Finizia Scivittaro,
Psicoterapeuta Transculturale, vicepresidente AIPsiT, Psicoanalista e presidente CIP (Comunità Internazionale di Psiconalisi)
Iscriviti online
Iscrizione al corso: “La Psicoterapia nel Nuovo Millennio”
Photo credits: pexels-tara-winstead