Salute mentale

L’incredibile forza delle persone con problemi di salute mentale e la loro sconcertante fragilità hanno reso possibile il coinvolgimento del Gruppo per le Relazioni Transculturali in progetti di salute mentale.

Il Gruppo per le Relazioni Transculturali mira a trovare metodi efficaci per sostenere un modo di pensare e una pratica terapeutica in relazione alle culture di appartenenza.

L’obiettivo è quello di rafforzare strutture idonee alla cura e riabilitazione dei malati. Ma anche di formare e supportare le associazioni locali impegnate nell’ambito della salute mentale.

Progetti e iniziative

  • Tutto
  • Guatemala
  • Italia
  • Kenya
  • Nicaragua
  • Somalia

Sconfinati: un progetto per le persone senza fissa dimora

L’intervento nasce per individuare e attivare dei percorsi di sostegno per le persone vulnerabili che vivono in strada, italiane e straniere, rafforzando la rete di supporto tra gli attori presenti sul territorio.

Supporto al reparto psichiatrico dell’Ospedale di Mogadiscio

L’OMS ha rilevato che la prevalenza di disturbi mentali tra la popolazione in Somalia è superiore a quella di molti altri paesi segnati dalla guerra e da situazioni di post-conflitto.

NJIA YA NYUMBANI. La via di casa

Mira a rafforzare i meccanismi di risposta comunitaria ed istituzionale al fenomeno dei bambini di strada a Mlango Kubwa nella sub-contea di Starehe di Nairobi, in Kenya.

Le catene del pregiudizio

Grazie! Quasi 1000 persone hanno partecipato al live o visionato la registrazione dell’incontro sulla Salute Mentale in Africa realizzato il 30 novembre.

Somalia in cammino

Una serie di interventi in Somaliland e a Mogadisho per sostenere e migliorare i sistemi socio-sanitari in ambito pediatrico e di salute mentale del paese.

Boresha Maisha

Migliorare le condizioni di vita, il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale dei bambini piu’ vulnerabili della sub-contea di Starehe (Nairobi, Kenya).

Scuola di psicoterapia transculturale

A settembre 2017 il Gruppo per le Relazioni Transculturali si è unito con la Fondazione Cecchini Pace, anch’essa fondata dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini.

GRT in Nicaragua

In Nicaragua, il Gruppo per le Relazioni Transculturali ha messo in atto numerosi progetti con risultati nel lungo periodo.

Medicina delle minoranze etniche

Il primo progetto del GRT in Guatemala aveva l’obiettivo di lavorare con i terapeuti del luogo che applicano la medicina tradizionale.

Violenza di genere in Puntland

Supporto psicosociale a donne e bambini vittime di violenza, migliorare meccanismi di prevenzione e risposta al fenomeno e supportare campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e della Child Protection.

Supporto psicosociale ai rifugiati

un progetto integrato di attività sia di prevenzione sia di intervento psicosociale. Il progetto è rivolto ai richiedenti asilo, rifugiati, sfollati interni ad Hargeisa.