Medico, specializzato in Psicologia, psicoterapeuta, Professore ordinario di Psicologia Sociale

Paolo Inghilleri, medico, specializzato in Psicologia, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Sociale al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.
Ha lavorato in molti progetti di cooperazione in salute mentale (Nicaragua, Thailandia, Albania, Somalia, Kenia) e con migranti in Italia.
E’ autore di numerosi libri e di più di 150 articoli pubblicati su riviste italiane e internazionali, v. Psicologia culturale, R. Cortina Editore, 2009; I luoghi che curano, R. Cortina Editore Milano, 2021 (https://migrazioni.crc.unimi.it/profilo/paolo-inghilleri/).
GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali
GRT è una ong italiana fondata a Milano nel 1968 dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini.
Rosalba Terranova Cecchini, fondatrice del GRT, è stata una delle prime donne psichiatra in Italia. In seguito alle sue esperienze di attività clinica in diverse strutture italiane e in svariate parti del mondo tra cui Madagascar, Guatemala, Algeria, inizia il suo percorso di riflessione sulla relazione tra cultura, salute mentale e servizi di cura.