
La strada rappresenta l’unico percorso educativo per molti bambini.
Per loro è un luogo ampio, affascinante ma spesso anche spaventoso e terribile. L’obiettivo del GRT è quello di difendere i diritti e i desideri dei bambini in primo luogo e poi di proporre una riabilitazione.
Questa la realtà dei bambini di strada in Kenya, Nepal, Romania, Nicaragua e Somalia.

Progetti e iniziative
- Tutto
- Italia
- Kenya
- Nepal
- Nicaragua
- Romania
- Somalia
L’impegno del GRT per i minori stranieri non accompagnati si allarga al Veneto con il progetto SOAVE.
Mira a rafforzare i meccanismi di risposta comunitaria ed istituzionale al fenomeno dei bambini di strada a Mlango Kubwa nella sub-contea di Starehe di Nairobi, in Kenya.
Il progetto lavora direttamente con i bambini e i ragazzi di strada di Nairobi per coinvolgerli in un percorso di riabilitazione volto a rafforzare il loro benessere psicosociale e offrire un’alternativa alla vita di strada.
Una serie di interventi in Somaliland e a Mogadisho per sostenere e migliorare i sistemi socio-sanitari in ambito pediatrico e di salute mentale del paese.
Migliorare le condizioni di vita, il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale dei bambini piu’ vulnerabili della sub-contea di Starehe (Nairobi, Kenya).
Migliorare le condizioni di vita dei bambini di strada e supportare l’empowerment e la capacity building degli Slum Drummers CBO, un gruppo musicale nato dalla strada.
La situazione di emergenza nel Corno d’Africa ha bloccato l’accesso ai mezzi di sostentamento per migliaia di persone, portando a un esodo di massa senza precedenti in Somalia.
Nell’ambito delle attività in favore dei minori disabili e di potenziamento delle organizzazioni locali, GRT sta realizzando assieme a CBR- Community Based Rehabilitation – di Bhaktapur il progetto “La cronicità del terremoto” grazie al contributo dell’8×1000 della Tavola Valdese.
“Sviluppo dell’attività in favore dei bambini vaganti nella strada in Nepal, attraverso il potenziamento della Organizzazioni di base CBR in Bhaktapur in collegamento con il CWIN in Kathmandu” è stato attuato dal 1995 al 1998.
Parada è stata fondata nel 1996 dal Clown francese Miloud Oukili, che si è fatto conoscere in Italia per via dell’organizzazione di tourné artistiche con i ragazzi di strada di Bucarest. GRT, sensibile alla tematica dei minori in difficoltà ha sostenuto dei progetti in qualità di partner con Parada.
In Somalia nei campi per sfollati, donne e bambini soffrono pesantemente la mancanza di risorse basilari. Donne e bambini sono anche estremamente vulnerabili a forme di violenza e sfruttamento.
In Nicaragua, il Gruppo per le Relazioni Transculturali ha messo in atto numerosi progetti con risultati nel lungo periodo.
Assicurare alle ragazze marginalizzate l’opportunità di ottenere un’istruzione attraverso la scuola. Si vuole mettere le ragazze in condizione di auto-sostenersi ed uscire dalla condizione di povertà estrema in cui versano.
Fornire cure mediche e supporto psicologico a sfollati, richiedenti asilo e vittime di violenza di genere, in particolare a bambini, in Puntland, a Garowe.