Lavora con noi!

Stiamo cercando un Educatore o un’Educatrice Professionale per lavorare con noi all’interno di una equipe multidisciplinare composta da psicologi, assistenti sociali, educatori e mediatori culturali.

Background

Il Gruppo per le Relazioni Transculturali (GRT) è una ONG italiana fondata a Milano nel 1968 per la difesa dei diritti umani e per la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale in Italia e all’estero.  Riteniamo la diversità una ricchezza da valorizzare nella costruzione di percorsi d’inclusione sociale sostenibili. Gli ambiti principali di lavoro dell’organizzazione sono la salute mentale comunitaria a il supporto psicosociale (MHPSS), la protezione (in particolare dell’infanzia e il contrasto alle violenze di genere) e i diritti nelle migrazioni (forzate). Da settembre 2017 abbiamo assorbito la Fondazione Cecchini Pace rilevandone le attività, inclusa la prima Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale in Italia, riconosciuta dal MIUR dal 2001. In Italia forniamo supervisione clinica transculturale per gli operatori dei servizi, corsi di formazione avanzata per studenti e professionisti e gestiamo il Centro Clinico Transculturale che realizza prese in carico e attività cliniche Air Jordans, Release Dates & More - Cheap Ida-step Jordan Outlet , Sneaker News Presents: A History of Carmelo Anthony's Jordan Brand Signature Shoes - The heels of The Shoe Surgeon s custom Air Jordan 1 Chicago ed educative integrate.
Per realizzare le nostre attività ci avvaliamo, principalmente, di professionisti quali psicologi, educatori, antropologi, mediatori culturali, medici psichiatri ed esperti del “sociale”.

Descrizione del ruolo

L’Educatore o l’Educatrice Professionale lavorerà con noi all’interno di una equipe multidisciplinare composta da psicologi, assistenti sociali, educatori e mediatori culturali. La persona sarà coinvolta in attività di supporto socio-educative rivolte a persone in condizione di disagio psichico senza dimora o a rischio di grave emarginazione nel territorio di Milano. La persona selezionata collaborerà all’attivazione di percorsi di sostegno e accompagnamento ai servizi, assieme all’equipe multidisciplinare di progetto e in stretto coordinamento con i servizi del territorio del Comune di Milano, con il servizio di Etnopsichiatria dell’ASST Niguarda e degli altri servizi socio-sanitari e gli ETS coinvolti.

Requisiti accademici

Laurea in una delle seguenti classi nike sabrina 2 sneaker release date: Educatore professionale (L-19), Educatore professionale sociosanitario (L/SNT2).

Requisiti professionali adidas Samba Sizing: How Do They Fit? , adidas nebzed k eh2542 negras , IetpShops e desiderabili

  •  Esperienza pregressa nell’ambito della salute mentale e/o con persone migranti
  • Capacità di sviluppare e implementare progetti educativi e riabilitativi personalizzati
  • Conoscenza delle principali problematiche legate alla salute mentale e ai percorsi di inclusione sociale
  • Familiarità con la rete di servizi socio-sanitari, enti e organizzazioni attive nell’area di Milano per favorire il coordinamento e l’integrazione degli interventi
  • Ottime capacità di organizzative e gestionali
  • Ottime capacità relazionali e di lavoro in equipe

Condizioni contrattuali

  • Contratto: Lettera di incarico
  • Inizio: Aprile 2025
  • Durata: Possibilità di impegno fino a maggio 2026
  • Partecipazione a formazioni e supervisione
  • Monte ore: 15-20 ore settimanali (tbd)

Per candidarti, compila il seguente form
Scadenza: 30 marzo 2025
Solo i candidati nike dunk high blue satin selezionati per il colloquio verranno contattati.

Rimani aggiornata/o sulle novita del GRT!
Seguici sui canali social e iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti