Chi Siamo

La Psicologia Transculturale considera il fattore culturale come elemento partecipante alla declinazione della persona nel mondo. (Terranova, Riva 2015)

In ambito terapeutico permette di inquadrare la cornice di riferimento dell’individuo, all’interno della quale si dispiegano i suoi significati, le sue esperienze, i suoi desideri e i suoi progetti e implica una prospettiva centrata sul paziente e non sul terapeuta.

Oltre a fornire un punto di vista imprescindibile nella comprensione dei vissuti di una persona che, migrando, si immerge in una cornice di significati totalmente nuova, l’attualità e la ricchezza di quest’approccio risulta ancor più evidente alla luce dei macro-fenomeni di globalizzazione, migrazioni e cambiamenti che il mondo sta attraversando e che riguardano tutti noi.

logo-68px

La nostra storia

ChiSiamo-storia

Il GRT è una ong italiana fondata a Milano nel 1968 dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini.

Rosalba Terranova Cecchini, fondatrice del GRT, è stata una delle prime donne psichiatra in Italia. In seguito alle sue esperienze di attività clinica in diverse strutture italiane e in svariate parti del mondo tra cui Madagascar, Guatemala, Algeria, inizia il suo percorso di riflessione sulla relazione tra cultura, salute mentale e servizi di cura.

In Italia è stata Primario vice-direttore dell’Ospedale Psichiatrico Prov.leU.Cerletti” di Parabiago e poi Primario coordinatore responsabile del Servizio Psico-Sociale dell’Ospedale L. Sacco di Milano, dove ha contribuito al processo di deistituzionalizzazione del periodo post-basagliano ed ha introdotto percorsi di formazione continua per tutto il personale, promuovendo la cura del paziente nella sua dignità di essere umano.

Le esperienze all’estero e la sua curiosità innata le hanno fatto osservare il ruolo rilevante che ha la cultura della società di appartenenza nello sviluppo e nel funzionamento della psiche, nell’interpretazione della malattia mentale e nella costruzione delle partiche di cura.

Idee sistematizzate in una teoria transculturale dell’individuo da cui prende vita la Scuola di Psicoterapia Transculturale che ha fondato a Milano nel 2001.

logo-68px

L'associazione oggi

ChiSiamo-oggi

GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali

Siamo una ONG specializzata.

Operiamo nell’ambito della salute mentale e non solo dal 1968. Ogni progetto e intervento del Gruppo per le Relazioni Transculturali gira intorno ad uno statuto: cura e supporto delle culture dell’alterità. Per i nostri operatori e volontari questo non è solo un concetto astratto. Si tratta di una missione volta al supporto delle comunità e delle etnie di minoranza in difficoltà.

Chi-siamo-oggi-mission

La Mission

Il GRT promuove il benessere psicosociale, la salute mentale e la formazione, con un approccio transculturale, per lo sviluppo comunitario, il rispetto dei diritti umani e l’inclusione sociale in ambito nazionale ed internazionale. Ogni progetto e intervento del Gruppo per le Relazioni Transculturali gira intorno ad uno statuto: cura e supporto delle culture dell’alterità. Per i nostri operatori e volontari questo non è solo un concetto astratto. Si tratta di una missione volta al supporto delle comunità e delle etnie di minoranza in difficoltà.

Chi-siamo-oggi-estero

All’estero

Le attività principali del GRT riguardano interventi diretti, riabilitativi e di formazione in vari ambiti. Offriamo supporto psicosociale e sostegno socio-sanitario a profughi e rifugiati. Cerchiamo di migliorare la vita dei bambini di strada, di sostenere le etnie di minoranza e di contrastare la violenza di genere.

Chi-siamo-oggi-italia

In Italia

Gestiamo l’Istituto Transculturale per la salute, la prima scuola di specializzazione in psicoterapia transculturale italiana riconosciuta dal ministero.

logo-68px

Bilancio

logo-68px

Trasparenza

Le policies e procedure adottate da GRT traducono i principi fondamentali in linee di indirizzo e comportamento vincolanti per lo svolgimento delle attività dell’organizzazione.

In ambito di sicurezza in Africa Orientale e Corno d’Africa facciamo riferimento a INSO oltre a misure supplementari proprie.

GRT è firmatario del Codice di Condotta per la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Organizzazioni Non Governative per l’aiuto umanitario

GRT è firmatario del Codice di Condotta per la Federazione Internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e Organizzazioni Non Governative per l’aiuto umanitario.

logo-68px

Partner

Di seguito le associazioni e le organizzazioni che collaborano con noi nei progetti e nelle attività.

Alta Mane Italia
Alta Mane Italia
Child Workers in Nepal
Child Workers in Nepal
Feminist Dalit Organization
Feminist Dalit Organization
Associazione Koshish
Associazione Koshish
Libreria la Cicala
Libreria la Cicala
Naga
Naga
Oriss
Oriss
Fondazione Parada
Fondazione Parada
Chiesa evangelica Valdese
Chiesa evangelica Valdese
Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale
Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale
Centro Studi Sagara
Centro Studi Sagara

Iscriviti alla nostra newsletter

Per ricevere le ultime news e aggiornamenti sui nostri progetti