

Che cos’è?
Ogni percorso è attentamente studiato e personalizzato dall’équipe per offrire il servizio più efficace e consono ai bisogni e desideri delle persone accolte.

Chi siamo?
Un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori, mediatori culturali e antropologi tutti ad orientamento transculturale, che collaborano strettamente tra di loro per una presa in carico integrata dei pazienti, e, ove presente, anche con i servizi territoriali.
I nostri collaboratori hanno acquisito una comprovata competenza transculturale sia attraverso una formazione specialistica (scuola di Psicoterapia Transculturale riconosciuta dal MIUR interna al GRT) sia attraverso una comprovata esperienza diretta sul campo in Italia e a livello internazionale.

Cosa offriamo?
Prese in carico sia per cittadini italiani sia migranti, in forma privata, calmierata e all’interno di progetti convenzionati.
Mettiamo a disposizione un’équipe di professionisti esperti, che possono comunicare efficacemente nelle principali lingue veicolari o avvalersi del supporto di mediatori linguistico-culturali.
Ogni percorso è incentrato sulla persona e altamente individualizzato.
Tipologie di interventi:
- Percorsi psicologici/ psicoterapeutici individuali (minori e adulti)
- Percorsi psicologici/ psicoterapeutici di coppia/ famiglia
- Percorsi educativi individuali e gruppali
- Consulenza medico-psichiatrica
- Percorsi di Yoga e mindfulness
- Consulenze cliniche e/o educative
- Supervisioni
- Formazioni

Cos’è l’approccio transculturale?
L’approccio transculturale, basandosi sulla stretta interconnessione tra psiche e cultura, mira ad ascoltare, riconoscere, comprendere e valorizzare le diversità delle singole persone che si incontrano, in un contesto di costante globalizzazione, dove le situazioni di vita e le esperienze personali portano gli individui a muoversi, mescolarsi e discostarsi, in maniera più o meno radicale, dalle radici culturali dalle quali provengono.
Riconoscere e valorizzare la propria cultura, nonché le sue trasformazioni e ri-adattamenti continui, sono la cornice di riferimento dentro cui inquadrare l’individuo, con il riconoscimento e risignificazione di quello che vive e prova, nei diversi contesti e nell’insieme delle sue esperienze, desideri e progetti.
La diversità diventa elemento di ricchezza e unicità, che va culturalmente compreso e analizzato, in modo da individuare correttamente le origini della sofferenza e della malattia, e per promuovere il raggiungimento ed il consolidamento di uno stato di equilibrio, di salute e di benessere, che valorizzi le specifiche caratteristiche e risorse del paziente e della sua cultura.
