- Tutto
- Arte e cultura
- Corsi
- Migrazioni forzate
- Minori in difficoltà
- Salute mentale
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale. Save the dates! Il 10 marzo, 15 aprile e 13 maggio h 18:00.
Corso online e in presenza il 28-29-30 Marzo 2025. Nuovi pazienti, nuove diagnosi e modelli storici di lavoro. Ci si interrogherà sulla capacità del terapeuta contemporaneo di incontrare ed aiutare la persona in sofferenza alla luce dei cambiamenti sociali.
Durante la trasmissione A come Atlante, Sara Milanese ha intervistato Eleonora Mantoan, Project Coordinator di GRT in Kenya, sul nostro nuovo progetto sulla violenza di genere nella regione del Narok.
Eleonora Mantoan, la Project Coordinator di GRTP in Kenya, è arrivata a destinazione.
Siamo arrivati a Narok, nel sud-ovest del Kenya, dove implementeremo un progetto sulla violenza di genere finanziato da AICS – Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo.
Eleonora Mantoan, la Project Coordinator di GRTP in Kenya, è arrivata a destinazione.
Il primo intervento a cuore aperto su bambini con cardiopatie congenite realizzato in Somalia da un team di medici italiani in collaborazione con professionisti locali e internazionali.
Eleonora Mantoan ha 31 anni ed è di Legnano. Oggi nella sede del GRT di Milano raccoglie le ultime informazioni prima di partire per il Kenya.
Gianluca sembra fare attività ordinarie come bere un caffè, ma poi scopri che sta svolgendo un lavoro di cura e accompagnamento.
L’impegno del GRT per i minori stranieri non accompagnati si allarga al Veneto con il progetto SOAVE.
Seminario sul cambiamento climatico e la salute mentale, un’esperienza formativa unica e arricchente su un tema che ci riguarda tutt*.
Medico, Professore Ordinario di Psicologia Sociale e Docente della scuola di psicoterapia transculturale di GRT.
Intervista a Camilla Gamba, psicologa, psicoterapeuta e una delle docenti del corso “Cambiamento climatico e salute mentale”.
Il Corso di Perfezionamento sull’Approccio Transculturale per operatori socio-sanitari si rivolge a chi opera nell’ambito di strutture e servizi che si occupano di persone provenienti da contesti culturali altri.
Molte famiglie si trovano in qualche modo costrette a incatenare la persona a casa, per evitare che si faccia del male, che scappi, che qualcuno faccia male a lei.
GRT propone un’esperienza formativa e di approfondimento. Il Corso di formazione si rivolge a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, medici che desiderano integrare competenze specifiche per affrontare le questioni di salute mentale legate ai cambiamenti climatici.
L’intervento nasce per individuare e attivare dei percorsi di sostegno per le persone vulnerabili che vivono in strada, italiane e straniere, rafforzando la rete di supporto tra gli attori presenti sul territorio.
La Dr.ssa Paola Zaldera, Medico Chirurgo, Specialista in Tossicologia Medica e Criminologa Forense ha partecipato al corso di alta formazione per operatori socio-sanitari “L’approccio transculturale alla persona” organizzato dal GRT e ci ha raccontato la sua esperienza.
Il 2 ottobre il Presidente del GRT, Massimiliano Reggi, ha partecipato all’iniziativa Milano4mentalhealth 2024 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.
L’OMS ha rilevato che la prevalenza di disturbi mentali tra la popolazione in Somalia è superiore a quella di molti altri paesi segnati dalla guerra e da situazioni di post-conflitto.
e sei un operatore o un’operatrice che lavora nell’ambito socio-sanitario e ti interessa acquisire competenze teoriche e pratiche per relazionarti con persone provenienti da diverse culture, visita la pagina della nostra scuola.
Prendete la Somalia. Prima, una siccità come mai da quarant’anni; poi, inondazioni di cui non si aveva memoria da generazioni. E milioni di sfollati. Non è difficile capire come tutto questo possa impattare sulla salute mentale.
Gender-Based Violence (GBV) Expert in Nairobi with frequent travels to other counties (Narok and Marsabit in particular). Roster with possibility of early start (by 2024). Full Time Duration: 12 months (renewable)
Il Presidente del GRT Massimiliano Reggi è stato invitato su Radio Popolare a parlare dei progetti di salute mentale portati avanti dall’organizzazione.
Venerdì 7 e sabato 8 giugno il GRT parteciperà all’iniziativa 100 afriche organizzata da Africa rivista. In questa occasione, il Gruppo per le Relazioni Transculturali condurrà un laboratorio di pitture con le sabbie dell’Africa.
Le piogge intense della stagione marzo-maggio previste in diverse zone dell’Africa dell’est, hanno provocato gravi inondazioni fluviali, alluvioni improvvise, frane e danni alle dighe in molte parti della zona, in particolare in Kenya.
Il GRT racconta su Africa rivista le storie delle persone coinvolte nei progetti di riabilitazione educativa e sociale nelle zone in cui opera.
I nostri operatori hanno coinvolto in questi anni oltre 500 bambine, bambini, ragazze e i ragazzi di strada creando un rapporto di fiducia e monitorando di seguito il loro inserimento nei diversi percorsi di reinserimento scolastico, famigliare e lavorativo.
Come GRT operiamo in Somalia dal 1996 con progetti socio-sanitari, di salute mentale e contrasto alla violenza di genere.
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale – Sabato 13 aprile ore 11.00 Open Day (online)
Quale è stato il ruolo delle donne nella storia del cinema? Maria Coletti, storica del cinema e ricercatrice, ha ripercorso la produzione di registe a lungo dimenticate, esplorando la straordinaria storia di Elvira Notari
Francesca Consonni è artista visiva e scenografa. Nella sua mostra UN’OPERA LUNARE ha proposto due lavori realizzati con Progetto Aisha, associazione che opera per contrastare la discriminazione e la violenza sulle donne.
Dialogo tra i professionisti della salute mentale impegnati nell’accoglienza e nella cura di pazienti stranieri in 3 diversi Paesi europei: Francia, Italia e Grecia.
Il prof. Paolo Inghilleri, del consiglio direttivo di GRT, tra gli ospiti delle celebrazioni dei 100 anni di UNIMI. L’Università degli Studi di Milano ha inaugurato a settembre 2023 il progetto “DIECI per 100: Cento anni di ricerca UNIMI” per raccontare il secolo di storia dell’università tramite dieci artefatti significativi.
Mira a rafforzare i meccanismi di risposta comunitaria ed istituzionale al fenomeno dei bambini di strada a Mlango Kubwa nella sub-contea di Starehe di Nairobi, in Kenya.
A due anni dalla morte della prof.ssa Rosalba Terranova-Cecchini, fondatrice di GRT e della nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale, siamo lieti di annunciare che è stata confermata per il prossimo anno accademico, in sua memoria, la somma di 30.000 euro per 10 BORSE DI STUDIO.
Vieni a scoprire la nostra scuola, il nostro approccio innovativo e le nostre borse di studio disponibili!
Dall’08 al 15 febbraio lo spazio ONOFF di Viale Padova ha ospitato la mostra di Romualdas Požerskis dal titolo “MAŽASIS ALFONSAS” (Il piccolo Alfonso).
Il 17 dicembre abbiamo ricordato Rosalba Terranova Cecchini fondatrice di GRT, scomparsa lo scorso 7 dicembre 2022.
Il progetto lavora direttamente con i bambini e i ragazzi di strada di Nairobi per coinvolgerli in un percorso di riabilitazione volto a rafforzare il loro benessere psicosociale e offrire un’alternativa alla vita di strada.
È rientrata in Italia la missione sanitaria organizzata da AMEB e GRT, che ha permesso di effettuare gli screening di 119 bambini somali affetti da patologie cardiache.
Sabato 25 novembre Camilla Gamba, psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia transcluturale e eco-terapia, ha tenuto la sua prima lezione del corso di Eco-resilienza.
ILLESA DIFESA di Francesca Mussi a cura di Roberta Perego
FINISSAGE – 26 novembre ore 18
Sound Performance by Constanza Castagnet
@ONOFF, via Padova 94, Milano
Giovedì 16 novembre si è tenuto l’Opening Illesa difesa di Francesca Mussi presso ONOFF!
Francesca Mussi è un’artista visiva specializzata in diverse tecniche di incisione, tradizionali e sperimentali.
Domenica 19 novembre l’artista Francesca Mussi ha tenuto il workshop di incisione sul pavimento presso lo spazio di ONOFF.
OPEN DAY martedì 14 novembre ore 18.30 , Le Dott.sse Ponzini e Dragoni vi presenteranno l’approccio e l’organizzazione della scuola nonché le nostre agevolazioni economiche, sconti, […]
Il 12 ottobre si è tenuto l’evento conclusivo della mostra di Giulia Savorani. Un dialogo tra musica e proiezioni, un flusso di suoni e di immagini mutevoli.
Sabato 28 ottobre è ufficialmente iniziato il laboratorio ideato dall’artista Francesca Consonni per il progetto “MOVING.
Il Seminario sarà condotto dai terapeuti dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale (AIPsiT). Aperto a psicologi e medici interessati al nostro modello di lavoro, fino ad esaurimento posti.
La mindfulness, consapevolezza o presenza mentale, è lo stato mentale di base su cui si sviluppano tutti gli altri stati mentali salutari.
Il progetto “Abitare i Libri” nasce a Maggio 2023 con l’intento di ampliare le esperienze di promozione alla lettura in due quartieri periferici della città di Milano – Niguarda e Barona.
MOVING. Persone e immagini in movimento è un progetto nato dalla volontà di coinvolgere, attraverso un’offerta culturale dedicata, una rete di pubblici, professionistə e realtà impegnate nel sociale tra il quartiere Casoretto, via Porpora e via Padova a Milano
Ci rivediamo a Settembre 2023 con le nuove date per gli Open Day!
In Kenya nel progetto avviato nella capitale Nairobi, dove dal 2012 operiamo per aiutare i bambini e ragazzi di strada.
Il consiglio direttivo del GRT ha rinnovato per il prossimo anno accademico (2024) la possibilità di beneficiare di borse di studio a copertura del 50% della retta del primo anno di Scuola di Psicoterapia Transculturale.
Corso di perfezionamento per operatori sociosanitari e socioeducativi
La mindfulness, consapevolezza o presenza mentale, è lo stato mentale di base su cui si sviluppano tutti gli altri stati mentali salutari.
Da oltre 50 anni ci impegniamo nella difesa dei diritti umani e per la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale in Italia e all’estero.
Grazie! Quasi 1000 persone hanno partecipato al live o visionato la registrazione dell’incontro sulla Salute Mentale in Africa realizzato il 30 novembre.
Il GRT, come tutti gli anni sin dal 1996, è impegnato con i propri partner nel ricordare l’importanza di questo tema nei paesi in cui opera.
Anna Nava è venuta a mancare lo scorso 6 Ottobre. Il GRT saluta una cara, storica amica, raccogliendone il ricordo prezioso e custodendolo con cura.
Venerdì 30 aprile (ore 18.00-19.30) Partecipazione gratuita, previa iscrizione (fino a esaurimento dei posti disponibili)
Il potenziale terapeutico dello sciamanesimo nel mondo contemporaneo.
Segnaliamo con entusiasmo la pubblicazione del nuovo libro del Prof. Paolo Inghilleri, Professore Ordinario di Psicologia Sociale e Membro del Direttivo del GRT.
Il Corso permette di apprendere fondamentali teorie e tecniche di Storytelling e Video Partecipativo applicate al lavoro Psicosociale, Educativo e Formativo.
Dopo la pandemia globale Covid-19, le cose sono cambiate in modo molto rapido. L’aumento della mortalità nei i paesi colpiti e la velocità con cui il virus si diffonde ogni giorno hanno contribuito a inasprire le tensioni tra le varie comunità della Somalia.
Mentre il Coronavirus si diffonde nel Paese, tutti si preoccupano di tenere al sicuro sé stessi e la propria famiglia. Sarebbe un eufemismo dire che l’ultimo mese è stato un mese di montagne russe.