Nepal

In Nepal il Gruppo per le Relazioni Transculturali si è occupato soprattutto di minoranze etniche e della protezione dell’infanzia, lavorando a stretto contatto con i partner locali.

Allo stesso tempo, dopo aver esaminato attentamente le esigenze del Paese, il GRT ha lavorato anche su temi quali la violenza contro le donne e il traffico di esseri umani, soprattutto donne e bambini. Il lavoro si è concentrato soprattutto sulle cause che portano le persone a essere vittime, come l’estrema povertà, la rottura della famiglia, la violenza domestica o la discriminazione di genere.

Il GRT ha poi sostenuto il Nepal durante il terremoto del 2015, oltre ad aiutare il Paese con il progetto HelpLine, per difendere e promuovere i diritti dei bambini in diversi contesti come la famiglia, la scuola e la comunità.

Progetti in Nepal

Minori disabili in Nepal

Nell’ambito delle attività in favore dei minori disabili e di potenziamento delle organizzazioni locali, GRT sta realizzando assieme a CBR- Community Based Rehabilitation – di Bhaktapur il progetto “La cronicità del terremoto” grazie al contributo dell’8×1000 della Tavola Valdese.

Bambini in difficoltà in Nepal

“Sviluppo dell’attività in favore dei bambini vaganti nella strada in Nepal, attraverso il potenziamento della Organizzazioni di base CBR in Bhaktapur in collegamento con il CWIN in Kathmandu” è stato attuato dal 1995 al 1998.

Donne Dalit

Il termine Dalit significa letteralmente persone immerse nel fango. Nel contesto nepalese, invece, essere un Dalit significa essere un intoccabile nel senso pratico della parola.