Questo progetto mira a promuovere un cambiamento per i membri delle forze di sicurezza, dei governi regionali, dei sopravvissuti a violazioni di diritti umani e della popolazione civile. In particolare, il progetto mira a rafforzare la partnership tra le organizzazioni della società civile e il settore di sicurezza per metter fine alla violenza contro donne e bambini in Somalia.
Per raggiungere tale obiettivo, il progetto interviene in 4 diverse aree: Popolazione, Professionisti, Organizzazioni e Sistema di Sicurezza e si focalizza sul promuovere il cambiamento in tutti e 4 i livelli.
Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto é quello di sensibilizzare i membri delle agenzie di sicurezza, parlamentari, dirigenti regionali e popolazione civile sul tema dei diritti umani per permettere il miglioramento delle condizioni di sicurezza di donne e bambini e la creazione di spazi sicuri. Allo stesso tempo, le donne e bambini sopravvissuti a violazioni di diritti umani vengono formati e dotati di competenze specifiche che possono utilizzare per poter raccogliere i loro mezzi di sussistenza come membri attivi della comunitá.
Attività
GRT supporta il progetto promuovendo diverse attivitá, tra le quali la progettazione e implementazione di programmi educativi sui diritti umani, la creazione di piattaforme di dialogo per le forze di sicurezza e la comunitá, l’ideazione e implementazione di un modello di supporto psico-sociale a donne e bambini sopravvissuti a violazioni dei diritti umani oltreché la promozione e realizzazione di workshops e forum tra i membri delle forze di sicurezza e la popolazione civile.
Beneficiari
Questo progetto ha identificato come principali beneficiari parte della popolazione civile e individui che hanno esperienza e conoscenze necessarie ad interagire con i beneficiari dei progetti. Tra questi, personale infermieristico, personale governativo e non, personale delle Nazioni Unite in Somalia, organizzazioni non governative e donatori.
Risultati
Attraverso l’ideazione e l’implementazione di un programma di educazione sui diritti umani e delle piattaforme di dialogo per le forze di sicurezza e la comunitá tutta
Questo progetto ha come obiettivo fondamentale combattere la violenza contro le donne e i bambini in Somalia. In particolare interviene in 4 diverse aree: Popolazione, Professionisti, Organizzazioni e Sistema di Sicurezza.
La sensibilizzazione dei membri delle forze di sicurezza, parlamentari, dirigenti regionali e popolazione civile sul tema dei diritti umani è attività fondamentale del progetto, con lo scopo di promuovere migliori condizioni per donne e bambini e la costruzione di spazi sicuri. Si sono, quindi, progettati ed implementati programmi educativi sui diritti umani, piattaforme di dialogo tra forze di sicurezza e comunità, workshop e forum tra i membri delle forze di sicurezza e la società civile.
D’altra parte, donne e bambini sopravvissuti a violazioni di diritti umani sono stati formati e dotati di competenze specifiche che possono utilizzare per poter raccogliere i loro mezzi di sussistenza come membri attivi della comunità è stato infatti ideato ed implementato un modello di supporto psico-sociale a donne e bambini sopravvissuti.
L’azione in queste aree ha fatto sì che il progetto ottenesse importanti risultati in termini di:
- aumento della consapevolezza del settore della sicurezza e della popolazione civile sull’importanza del garantire una sicurezza per donne e bambini
- riduzione del numero delle violazioni dei diritti umani nei confronti di donne e bambini da parte di forze di sicurezza e gruppi armati
- miglioramento delle condizioni dei sopravvissuti a situazioni di violenza e i meccanismi di risposta a tale fenomeno. Si è potuta, inoltre, migliorare la diffusione a livello locale e la comprensione di importanti trattati e convenzioni regionali e internazionali.